Diagnostica Odontoiatrica
L’esame clinico-obiettivo odontoiatrico è da sempre coadiuvato da specifiche indagini strumentali e diagnostiche. Scopo della radiologia odontostomatologica è mettere in evidenza le strutture dentarie e paradentarie inaccessibili all’esame diretto effettuato dallo specialista.
Ortopantomografia
L’ortopanoramica o ortopantomografia anche detta “Radiografia panoramica” viene utilizzata per ottenere una visione completa dell’arcata dentaria e quindi di tutti i denti, la mascella e la mandibola. Questo tipo di indagine consente di evidenziare non solo lesioni esterne dei denti come le carie, ma anche granulomi, cisti, fratture, anomalie nello sviluppo, ecc. La panoramica dentaria è fondamentale per un primo bilancio sullo stato della dentatura prima di un trattamento odontoiatrico: sulla sua scorta, il dentista potrà eseguire eventualmente le radiografie mirate endorali. I nuovi apparecchi digitali ci permettono di eseguire immagini radiografiche delle arcate dentarie complete, esponendo il paziente ad una minima dose di radiazioni.
TC Cone Beam
La Tomografia Computerizzata Cone Beam (in lingua inglese Cone Beam Computed Tomography, CBCT) o Tomografia Computerizzata a Fascio Conico è una tecnica di imaging biomedico in cui una tomografia computerizzata viene realizzata mediate dei raggi x a forma di cono. La CT Cone Beam è diventata sempre più importante nella pianificazione del trattamento e nella diagnosi nell’implantologia. Questa tecnologia sta trovando sempre più impiego anche in altri campi dell’odontoiatria, come ad esempio endodonzia e l’ortodonzia. Dopo l’acquisizione, le immagini ottenute possono essere rielaborate con speciali algoritmi come il Dentalscan (ricostruzioni dell’arcata dentaria nei tre piani dello spazio seguendo l’anatomia ogivale dell’arcata), MPR (multiplanar recostruction) ossia ricostruzioni su piani diversi rispetto l’acquisizioni e VR (volume rendering) ossia ricostruzione tridimensionale.
Teleradiografia
Si tratta di una radiografia laterale completa del cranio, utile per valutare al meglio l’anatomia facciale e valutare la crescita cranica per una cura ortodontica stabile nel tempo.